Esperienza di 2 mesi in prima squadra - Zola Predosa Promozione - Pierluigi Arcuri

Della serie "ciò che pubblico è ciò che svolgo durante le mie sedute".
In questa quarta gara, la penultima prima dell'esonero, si inizia ad intravedere il lavoro di possesso palla partendo dal basso. Dopo una riconquista aggressiva si va al consolidamento del possesso con ricerca dell'ampiezza.




Sistema 1 4 2 3 1: sviluppo tattico in esercitazione e situazione.

L’idea è di ultimare il lavoro tattico, funzionale al sistema utilizzato 1-4-2-3-1, attraverso una proposta che vede 20 giocatori in campo, di cui 5 in un settore (lavoro in esercitazione) e 15 nell’altro  (lavoro in situazione).

Dal punto di vista del Mister:

Nel settore in situazione, il lavoro prevede un 8 contro 6:
  1. Si lavora per abituare il blocco difensivo nella fase di non possesso contro 8 avversari
  2. Sono previste sovrapposizioni alternate
  3. L’esterno che non è chiamato alla sovrapposizione rientra in diagonale, al disotto della linea di centro campo.

Capacità di smarcamento/marcamento in regime di 1 contro 1

Riconosciamo un po tutti che in questo decennio, la capacità di saper marcare l'uomo nelle più svariate situazioni, sta andando sempre più scemando. La disposizione a zona, la ricerca di giocatori particolarmente bravi nel possesso, fin dalla linea difensiva, pone un grosso problema in fase di marcatura sul diretto avversario. Oramai ritroviamo in difesa ottimi palleggiatori e questo per la ricerca di un calcio sempre più globale che prevede molte costruzioni basse. Il nostro giovane calciatore è sempre più portato a saper gestire il possesso e, forse, un po meno quando lo si perde.
Marcatura diretta/indiretta, presa di posizione, tenacia e cattiveria sull'uomo sono particolari che si curano sempre meno.
Attraverso una partita a tema cerco di curare alcuni di questi aspetti:

marcamento/smarcamento in regime di 1 contro 1 in cui si stabiliscono delle coppie di giocatori, ad esempio DC verde contro Punta rossa. 
L'azione inizia dal portiere che dovrà servire un giocatore sia con palla bassa che alta che preventivamente ha eluso la marcatura dal solo avversario stabilito in precedenza. Non appena riceve palla avrà 2 possibilità:
1 - superare il diretto avversario
2 - trasmettere palla al compagno che dovrà a sua volta ricercare lo smarcamento 




Percorso tecnico, finalizzato al tiro, con valenza di forza esplosiva


Il percorso prevede per il giocatore rosa una conduzione a zig-zag con triangolazione con giocatore blu che si mette in zona luce rispetto al cono ed in diagonale opposta rispetto all'uscita del giocatore rosa.

Il giocatore rosa riceve palla su triangolazione e serve basso e preciso per il giocatore arancio che ha effettuato un’accelerazione con frenata sul cono.

Giocatore arancio fa sponda sul giocatore nero, che effettua 3 o più balzi su over.

Giocatore nero rifinisce per giocatore arancio che, dopo sponda, effettua un cambio di direzione (movimento smarcante esterno-interno) per poi concludere a rete.


Sistema 1-4-3-3 tattico-situazionale in uno sviluppo da 6 contro 4 con 3 jolly

Attraverso questo lavoro tattico-situazionale, in un sistema di gioco 1-4-3-3, mi pongo l’obbiettivo di allenare un 11 titolare coinvolgendo anche i giocatori in esubero.

Schiero 4 difensori contro 6 avversari, 3 centrocampisti di colore giallo e 3 attaccanti di colore rosso. Altri 3 attaccanti, dello stesso colore dei difensori, vengono schierati oltre una delimitazione e non potranno essere contrastati, come anche gli altri giocatori che oltrepasseranno tale delimitazione.




6 contro 4 - Transizioni positive/negative con un sistema 1 4 3 3

Ripropongo un vecchio lavoro sulle transizioni, da un’idea di Mister Viscidi.
Utilizzando il sistema 1-4-3-3 sistemo i 3 c.c. con le 2 punte esterne in un perimetro, con il solo attaccante centrale oltre.
Una linea difensiva apparentemente in netta superiorità numerica fin quando la palla riesce ad oltrepassare la linea di c.c. con una giocata singola, attraverso la collaborazione o tramite attacco ad 1 tempo (lancio lungo per attaccante).
Non appena la palla riuscirà ad oltrepassare la linea di c.c. i 4 giocatori rossi si fermeranno mentre i 5 blu simuleranno una transizione positiva, rispettando ruoli e distanze e, ovviamente, andando alla ricerca delle giocate schematizzate e non.
L’allenatore potrà, a piacimento, passare la palla a chi ritiene, tenendo presente che i 4 rossi potranno fare gol, oltrepassando la linea di delimitazione, contrastati dai 5 blu.